Vai al contenuto

L’acquisto della prima casa: non lasciarti spaventare

Non farti spaventare dal primo acquisto della tua casa

Se sei un trentenne o alla soglia dei trenta ti sarà capitato di riflettere sugli anni passati e renderti conto di aver speso una considerevole somma di denaro per vivere in affitto. Per farla breve: vivi in una casa non tua, in cui l’unico spazio privato è la camera da letto, spesso condividendo il resto degli spazi comuni con coinquilini, facendo la fila per la doccia e trovandoti a lavare piatti che non hai sporcato, ma che dovrai mettere in lavastoviglie se vorrai mangiare un piatto di pasta.

Durante questo periodo, avrai pensato di acquistare casa, ma hai accantonato l’idea quasi immediatamente come qualcosa di irrealizzabile. Troppi dubbi e troppe paure.

Comprare casa: che stress

L’acquisto della prima casa è un passo importante nella vita di una persona. È un’esperienza emozionante, ma anche molto impegnativa. Ci sono molte cose da tenere a mente e decisioni importanti da prendere.

Valutare il proprio budget

Prima di iniziare a cercare la casa dei propri sogni è importante valutare il proprio budget. In questo modo, si possono evitare delusioni e frustrazioni inutili. Occorre considerare non solo il prezzo dell’immobile, ma anche le spese accessorie, come le tasse, l’assicurazione e le spese di manutenzione.

Cercare la casa giusta

Una volta stabilito il budget, è possibile iniziare a cercare la casa giusta. Entri su un portale, inserisci i vari filtri che rispecchiano i tuoi gusti e scopri che la casa dei tuoi sogni non esiste in termini di dimensioni, posizione e prezzo.

Ma, oltre al prezzo e alla casa dei sogni che non esiste, altri fattori navigano contro come: TAN e TAEG, i tassi di interesse scendono o salgono? Meglio tasso fisso o variabile? La mia banca é quella giusta? Farà davvero i miei interessi? Per non parlare di tutti i documenti necessari e la burocrazia varia.

Respira e facciamo un passo indietro:

Perché acquistare casa

Acquistare la prima casa porta con sé numerosi benefici che vanno oltre il semplice possesso di una proprietà. Ecco alcuni dei vantaggi derivanti dall’acquisto della prima casa:

Stabilità e sicurezza finanziaria: Possedere una casa propria offre stabilità finanziaria a lungo termine. Pagare un mutuo mensile può essere più conveniente, in quanto si sta investendo nel tuo patrimonio anziché pagare un affitto che non offre alcun ritorno economico.

Crescita del patrimonio: L’acquisto di una casa è un investimento a lungo termine. Nel corso degli anni, il valore della proprietà tende ad aumentare, consentendo di accumulare un patrimonio. Inoltre, è possibile sfruttare l’equity accumulato per ottenere prestiti o finanziamenti futuri.

Libertà e personalizzazione: Essere proprietari di casa permette di avere la libertà di personalizzare lo spazio secondo i propri gusti e desideri. Si può scegliere come arredare, ristrutturare o aggiornare la casa senza dover chiedere il permesso al proprietario.

Stabilità emotiva: Avere una casa propria offre un senso di stabilità emotiva. Si crea un legame con la comunità in cui si vive e si ha la possibilità di stabilire radici in un luogo che si può chiamare “casa”. Vivere in affitto mira alla tua stabilità emotiva, immagina se, tra una settimana, il tuo padrone di casa venisse a dirti che non può più affittarti casa, saresti smarrito.

I vantaggi fiscali

L’acquisto di una casa offre anche vantaggi fiscali. Ad esempio, si possono dedurre gli interessi del mutuo dalle tasse e beneficiare di agevolazioni fiscali legate all’acquisto di una prima casa.

Possibilità di generare reddito: nel caso in cui si decida di trasferirsi o di acquistare una nuova casa in futuro, si può considerare la possibilità di affittare la prima casa. Questo può generare un reddito passivo aggiuntivo e contribuire a coprire i costi del mutuo o delle spese accessorie.

Detrazione fiscale: I mutui per l’acquisto della prima casa sono soggetti a una detrazione fiscale del 19% sugli interessi passivi. Questa detrazione è valida per un massimo di 4.000 euro all’anno e può essere usufruita per un periodo massimo di 10 anni.

IVA agevolata: L’acquisto di una prima casa può beneficiare dell’IVA agevolata al 4% invece del 10% previsto per le altre abitazioni oppure potrai avere una riduzione al 2% (invece che il 9%), sull’imposta di registro nel caso tu acquistassi da un privato e non da un’impresa. Questa agevolazione si applica solo se l’immobile acquistato non è classificato come “abitazione di lusso”.

Esenzione IMU: La prima casa è esente dall’IMU (Imposta Municipale Unica), a patto che sia utilizzata come residenza principale e che non sia classificata come “di lusso”. Inoltre, in alcune regioni è possibile ottenere anche esenzioni o riduzioni sulla TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili).

Contributi statali: In alcuni casi, è possibile ottenere contributi statali per l’acquisto della prima casa. Ad esempio, il Governo ha istituito un fondo di garanzia per i giovani che vogliono acquistare la prima casa.

Mutui agevolati: Le banche offrono spesso mutui agevolati per l’acquisto della prima casa, con tassi di interesse più bassi rispetto ai mutui tradizionali. Inoltre, in alcuni casi è possibile ottenere anche la sospensione del pagamento delle rate per un determinato periodo di tempo in caso di difficoltà.

L’acquisto della prima casa é vantaggioso per la gestione finanziaria, vuoi davvero perdere l’occasione di avere questi benefici?

Grandi Agenzie ti cerca casa

Hai capito che acquistare casa conviene ma sei scoraggiato e pensi di non farcela? Questo perché non ti sei affidato prima d’ora a un’agenzia immobiliare come Grandi Agenzie.

In Grandi Agenzie abbiamo un vasto portafoglio immobiliare, gestiamo mediamente 300 immobili in vendita. Ogni giorno qualcosa viene venduto e nuovi immobili vengono pubblicizzati. Quindi siamo sicuri riusciremo a trovare l’immobile che fa al caso tuo, nella tua zona del cuore e con gli spazi giusti tramite il nostro servizio Ti Cerco Casa. Conosciamo il 99% delle persone che vogliono vendere casa, in questo momento, a Parma e siamo pronti a trovare la soluzione adatta a te.

Non sarai mai solo: ogni 2/3 settimane, a differenza delle altre agenzie, ti illustreremo gli immobili che abbiamo trovato e che sono su misura per te. Non ti sommergeremo con case inutili che non rispecchiano neanche l’1% dei tuoi desideri.

Ci vediamo a casa

Con il nostro aiuto riuscirai a metter da parte lo stress che deriva dall’acquisto della prima casa perché siamo gli esperti del settore. Le numerose agevolazioni fiscali e finanziarie rendono ancora più conveniente e accessibile il possesso di una proprietà immobiliare ma il fattore fondamentale é quello di sapere di avere finalmente un luogo sicuro e stabile in cui vivere e di poter dire “ci vediamo a casa”.

Puoi contattarci tramite il nostro sito web tramite il tasto Chiama L’Agenzia o telefonicamente allo 0521 508034 per fissare un appuntamento 


grandi agenzie,grandi agenzie parma,grandi agenzie immobiliare,grandi agenzie case in vendita,grandi agenzie compro casa,ti cerco casa,cerco casa parma,agenzia grandi,grandi agenzie casa,grandi agenzie case,compro prima casa,case in vendita,casa in vendita,comprare casa,vendita case,compro casa,cerco casa in vendita,immobili vendita,agevolazioni per comprare casa,immobiliare case in vendita,casa a rate senza mutuo,comprare ristrutturare e vendere,vendere prima casa e comprarne un altra,comprare seconda casa,acquistare casa a rate,acquistare casa con mutuo,acquistare casa con mutuo in corso,acquistare casa oggi conviene,acquisto nuova casa,aiuto per comprare casa giovani coppie,aiuto giovani coppie per comprare casa,agevolazioni prima casa secondo acquisto,agevolazioni per costruzione prima casa,grandi agenzie parma vendita,grandi agenzie parma via emilia est,grandi agenzie parma via montanara,grandi agenzie parma via pellico,grandi agenzie parma via trento,grandi agenzie via emilia est,costi da sostenere per acquisto prima casa,costi comprare prima casa,costi agenzia immobiliare acquisto casa,costi per acquistare una casa,grandi case agenzia immobiliare

Federica Tagliavini
Agente Immobiliare Grandi Agenzie
W: tagliavini.grandiagenzie.it
M: tagliavini@grandiagenzie.it
T: 347 7462069